domenica 6 marzo 2016

IL PRESIDENTE DEL MUSEO HEMINGWAY IN ANTEPRIMA AL CASTELLO DI DUINO


Il Dott. Luca Alberto Presidente della Fondazione Luca del Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa era questo pomeriggio a visionare la mostra in anteprima allestita al Castello di Duino che verrà ufficialmente aperta il 19 di marzo alle ore 10.30 con un importante conferenza di presentazione della mostra stessa.




La  mostra, dopo i saluti istituzionali, vedrà la partecipazione di S.a.s. Principe Carlo Della Torre Tasso, Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada Vf, il Dott. Alberto Luca, Mirella Della Valle Vice Presidente dell'Associazione Amici di Castelnuovo, Gianfranco Simonit Vice Presidente del Gruppo Speleologico Carsico di San Martino del Carso e l'Avv. Cesare Bruni presidente dell'Associazione culturale Gabriele d'Annunzio.




Con il Dott. Luca, nuovi ed importanti progetti sono al vaglio per il futuro nell'ambito di una reciproca fattiva collaborazione.














mercoledì 2 marzo 2016

AL CASTELLO DI DUINO LA PROIEZIONE DEL DVD "MOLCH LA BASE SEGRETA"

In occasione della manifestazione PRIMAVERA AL CASTELLO, domenica 20 marzo 2016 alle ore 11.00, il GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE NOVECENTO presenta il filmato "MOLCH BASE SEGRETA" .

Basi segrete di sottomarini, passaggi misteriosi nei sotterranei di Trieste, immensi rifugi antiaerei e fortificazioni costiere: la presenza militare tedesca nella Venezia Giulia dopo l’8 settembre 1943 ha lasciato un’eredità di misteri e di strutture difensive che ancor oggi destano interrogativi.
Diventata capitale della cosiddetta Zona di Operazioni Litorale Adriatico, Trieste era stata concepita dalle autorità germaniche come il possibile bersaglio di un’operazione anfibia angloamericana, sicché il sottosuolo cittadino è stato attraversato da un dedalo di cunicoli e di passaggi blindati ancor oggi noti come Kleine Berlin, la Piccola Berlino. E a Sistiana, a pochi chilometri di distanza dal capoluogo giuliano, la pittoresca baia venne isolata dal resto del territorio carsico e si sparsero le voci più disparate su cosa vi stessero allestendo le truppe di marina tedesche: una base di lancio per le nuovi armi segrete V2? Una postazione di artiglieria da cui dominare l’accesso al golfo? Una base di sottomarini scavata nella scogliera?
Una spiegazione a questi e altri misteri giunge dalle riprese subacquee e dalle ricerche effettuate a cura dell’Associazione Culturale Novecento (novecentots@libero.it) con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nel DVD “Molch, base segreta”, che sarà proiettato in collaborazione con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis  domenica 20 marzo  alle ore 11.00 presso il Centro Congressi del Castello di Duino (SOLO SU PRENOTAZIONE AL  040208120 con prezzo speciale per l'ingresso al Castello di Duino).

Caratterizzano l’appassionante documentario la regia di Lorenzo Lucia (che ha effettuato le esclusive riprese subacquee, in collaborazione con il comando della Guardia di Finanzia di Trieste) e di Arnon Debernardi (realizzatore inoltre degli effetti speciali e della colonna sonora), l’interpretazione di Myriam Cosotti, la voce narrante di Federico Pieri, nonché i testi di Lorenzo Salimbeni, il quale ha interpellato appassionati di storia locale come Maurizio Radacich e Claudio Pristavec.

LA NEWSLETTER DI GIRO FVG DEDICATA AL PROGETTO ISONZO SOCA 1915










LA MOSTRA "GLI AUTORI DELLA GRANDE GUERRA" SUL SITO DELLA PROMOTRIESTE




Manifestazioni

HOME / News e Eventi / Manifestazioni /
Dal 19 Marzo al 5 Giugno 2016
Pubblicato da Redazione


GLI AUTORI DELLA GRANDE GUERRA: DA HEMINGWAY A D’ANNUNZIO DA UNGARETTI A SLATAPER…

Il Castello di Duino ospiterà una nuova significativa mostra, intitolata “GLI AUTORI DELLA GRANDEGUERRA: Da Hemingway a d’Annunzio da Ungaretti a Slataper…” che sarà inaugurata sabato 19 marzo per concludersi nel mese di giugno 2016 all'interno della Sala Rilke della Torre del Castello. Il Castello di Duino ha rappresentato nei secoli scorsi un punto di riferimento della cultura del suo tempo, significativo nel periodo della Bella Epoque, che proprio con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale vide infrangersi tutti i suoi sogni. Non facile è argomentare cosa possono avere in comune Ernest Hemingway, Gabriele d'Annunzio, Scipio Slataper, Giuseppe Ungaretti e Gustav Heinse: la certezza è che da protagonisti hanno vissuto gli anni della Guerra, condividendo e trasmettendo con la loro penna le sensazioni e le sofferenze di cui sono stati testimoni. Attraverso le immagini degli autori e dei territori, tramite parole, racconti e poesie di questi grandi personaggi che hanno descritto la storia, potremo senz’altro approfondire e comprendere meglio quale è stato il loro coinvolgimento del conflitto. La mostra vuole aiutare il visitatore, in particolare i ragazzi delle scuole, che s’impegnano ad affrontare con lo studio tali autori, ad approfondire alcune tematiche e a conoscere i luoghi descritti nelle poesie o nei racconti. Attraverso la fattiva collaborazione di importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la Fondazione del Vittoriale degli Italiani, il Museo Hemingway e della Grande Guerra di Bassano del Grappa, il Parco Ungaretti di Sagrado e il Museo della Grande Guerra di San Martino del Carso, abbiamo realizzato un semplice ma esaustivo percorso di immagini, di storia ed emozioni.

martedì 1 marzo 2016

L'INVITO UFFICIALE PER LA MOSTRA AL CASTELLO DI DUINO















ALCUNI CIMELI ORIGINALI DI D'ANNUNZIO IN MOSTRA AL CASTELLO DI DUINO

Saranno esposti presso la Sala Rilke del Castello di Duino in occasione della Mostra "Gli Autori della Grande Guerra: Da Hemingway a d'Annunzio da Ungaretti a Slataper" che aprirà i battenti il 19 marzo 2016.
I cimeli sono di proprietà dell'Avvocato Cesare Bruni, componente dell'Associazione Culturale Gabriele d'Annunzio di Latina. 

L'Avvocato Bruni, appassionato del Vate sarà presente all'inaugurazione della mostra.






Cesare Bruni

cesare-bruniCesare Bruni nato a Latina il 15/1/1964 trasferitosi con la famiglia a Latina il 18/12/1969 dopo aver trascorso i primi anni a Roccagorga, paese di origine cui è particolarmente legato. Diplomato al Liceo Scientifico Maiorana. laureato in Legge presso l’Università La Sapienza di Roma dopo aver trascorso due anni presso l’Università di Perugia. Iscritto all’Albo degli Avvocati della Provincia di Latina, dopo aver sostenuto l’esame presso la Corte d’Appello di Roma. Appassionato sin da piccolo di storia e di politica. Eletto nel Consiglio Comunale di Latina n .nel 1997 è stato riconfermato nel 2002. Ha ricoperto la carica di Capogruppo Consigliare  dal 1999 al 2005. Nella sua attività politica si è interessato in modo particolare della Cultura presiedendo, tra l’altro, la Commissione Cultura nel 1997/98, dei Servizi Sociali, del sistema bibliotecario dell’Università, di cui è stato uno strenuo sostenitore delle problematiche scolastiche, anche attraverso istituzione del fondo per la piccola manutenzione scolastica di cui è stato promotore, del recupero degli edifici di fondazione. Attualmente ricopre la carica di Vice Presidente del Consiglio Comunale ed è componente delle seguenti commissioni consigliari: Decentramento, Cultura, Turismo, Commercio e LL.PP.Appassionato di collezionismo è stato l’ideatore della mostra di Antiquariato e Collezionismo “Mercatino della Memoria” che si svolge ormai da 13 anni in P.zza del Popolo la prima domenica di ogni mese. Con l’Associazione Culturale “G.D’Annunzio” ha organizzato ogni anno una mostra convegno si storia tra cui quella dedicata al 60° della guerra a Littoria, quella dedicata al 4 novembre, presso la Casa del Combattente e quelle dedicate alla Bonifica e alla nascita di Littoria. Per il suo costante interesse alla diffusione della conoscenza della tragedia delle genti italiane di Istria, Fiume e Dalmazia, è stato nominato membro onorario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In tale ambito ha organizzato le manifestazioni delle ultime due Giornate del Ricordo del 10 febbraio. Ha prestato volontariato nel corso degli anni prima presso il brefotrofio di Pontinia, poi presso la Comunità Incontro e infine con l’Associazione Famiglia Migrantes, che si occupa di extracomunitari. La sua azione politica è stata costantemente tesa al rafforzamento dei valori nazionali intesi come tutela e consapevolezza della identità nazionale anche attraverso la ricerca di una memoria storica condivisa e accettata e dei valori sociali, intesi non solo come sviluppo dei servizi sociali ma come una più equa distribuzione delle ricchezze. Il suo motto, inalterato nel tempo, rimane Italia e Giustizia sociale.

I NUMERI IMPORTANTI DI VISUALIZZAZIONE DEI NOSTRI BLOG


NUMERI IMPORTANTI DELLE PAGINE VISTATE 
DEI NOSTRI BLOG DELLE NOSTRE INIZIATIVE 



Il Blog Ufficiale del Gruppo Ermada Flavio Vidonis,
 gli appuntamenti, le attività, le notizie, le immagini, i contatti 

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
6268 PAGINE VISUALIZZATE



il blog del nuovo Progetto ISONZO SOČA 1915 
VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE  
che vedrà il suo svolgimento da settembre 2015 ad agosto 2016 

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
4199  PAGINE VISUALIZZATE




il blog del  Progetto ISONZO LE DODICI BATTAGLIE 
che segue principalmente le tappe della mostra
 in ITALIA e all'Estero.

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
2636  PAGINE VISUALIZZATE




il blog delle iniziative legate al Castello di Duino e alle mostre dedicate alla Grande Guerra presso la Sala Rilke

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
2366  PAGINE VISUALIZZATE




il blog delle iniziative della Sezione di Borgo Hermada (Terracina)
del Gruppo Ermada Flavio Vidonis

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
2098  PAGINE VISUALIZZATE





il blog del primo progetto ERMADA 1914 
Voci di Guerra in Tempo di Pace

NEI PRIMI DUE MESI DEL 2016  
1543 PAGINE VISUALIZZATE




info   3886449114

isonzoermadavf@libero.it